La Storia.......

Cava de' Tirreni è un'antica cittadina d'origine Etrusca, i Tirreni appunto, che nacque sotto il nome di Terre di Cava, trasformandosi poi nell'attuale nome di Cava de' Tirreni alla fine del 1300.

Negli anni, grazie alla vicinanza ed alla sua posizione strategica tra Napoli, Salerno e la Costa d'Amalfi, è ed è stata meta turistica sin dall'epoca romana, quando era un rinomato luogo di villeggiatura scelto dalla nobiltà dell'Antica Roma, di cui ne abbiamo tutt'ora testimonianze archeologiche ed artistiche.

Fu abitata dai Longobardi, la cui civiltà è tuttora testimoniata da una serie di antiche Torri costruite per il Gioco dei Colombi.

Uno dei principali luoghi di interesse ed attrazione turistica è la "Badia di Cava de' Tirreni", l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità fondata nel 1011 dall'Abate San Pietro , considerate il primo insediamento moderno della città di Cava.

Ma la principale caratteristica di Cava de' Tirreni è senza dubbio il Borgo Scacciaventi ed i suoi portici e palazzi storici porticati, pregevole esempio di centro commerciale all'aperto che si sviluppò tra il XIV e XV secolo.

Con gli anni Cava de' Tirreni è stata più volte proclamata come città raffinata e di cultura.

 Tra le principali attrattive della cittadina si può ammirare il Santuario Francescano, sito all'ingresso del Borgo Scacciaventi, che attraversa le sue origini in cinque secoli di storia dal XV secolo D.c. e il Duomo, Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, che vede la sua origine nel XVI secolo, quando l'antica città della Cava si sviluppava nell'orbita della Badia della SS. Trinità.

Il Duomo di Cava de' Tirreni con il passare dei secoli ha subito numerosi interventi ed  alcune trasformazioni radicali come la rimozione della copertura in marmo della facciata tra il '700 e l'800, fino ad assumere l'aspetto odierno.

Cava de' Tirreni è anche luogo di culto e meta di fedeli e pellegrini, con le sue 23 parrocchie diffuse in tutto il territorio ed il Santuario de "l'Avvocatella" (Santuario della S.S. Maria dell'Avvocatella) con la Piccola Fatima, dove ogni anno numerosissimi religiosi attingono l'acqua alla fonte benedetta.

Inoltre, l'aspetto più folkloristico della città di Cava de' Tirreni che, grazie alle numerose manifestazioni, fa scoprire e rivivere le sue origini con eventi, quali la Festa di Castello (evento rivissuto ogni anno dal 1657 e che ricorda il contagio della peste del 1656) e rivisitazioni storiche quali la Disfida dei Trombonieri, durante la quale si sfidano antichi casali della valle metelliana e in cui prendono vita I giochi dei famosi Sbandieratori di Cava de' Tirreni. 

B&B L'INCANTO

il B&B in Centro Storico...........

La struttura è situata nel cuore del centro storico di Cava dè Tirreni in provincia di Salerno, caratterizzato dal suo antico porticato risalente al XIV° secolo. Con affaccio panoramico sulla piazza principale della città, il b&b offre diverse sistemazioni.

Al terzo piano di uno storico palazzo, dispone di tre camere con bagno privato,ognuno dei quali e' corredato da vasca o doccia idromassaggio. Ogni camera presenta un balcone o terrazzino, parquet e dispone di TV a schermo piatto, riscaldamento, aria condizionata, mini frigo e free WI-FI. Alcune camere dispongono anche di comoda cabina armadio.

Al piano superiore è presente una terrazza panoramica attrezzata con gazebo dove, su richiesta, gli ospiti potranno consumare la colazione o la cena, godendo di un meraviglioso affaccio  sul Duomo della città. 

I servizi offerti sono numerosi....

Offriamo ai nostri ospiti la possibilità di prenotare tour in barca in Costa d'Amalfi, con visita alle localita' più belle ed affascinanti, come Positano ed Amalfi.

Inoltre organizziamo, su prenotazione, escursioni in montagna con guide esperte, con le quali sarà possibile conoscere le più belle vette a ridosso della Costiera Amalfitana.

 Percorrendo IL SENTIERO DEGLI DEI o LA VALLE DELLE FERRIERE ad esempio, gli ospiti potranno immergersi nella fantastica natura tra alte cascate, felci preistoriche e resti di antiche cartiere e ferriere. Si potrà scegliere di scoprire le selvagge vette del Cilento, come il Monte Cervati ed i Monti Alburni, trascorrendo la notte nei caratteristici rifugi.

Si organizzano anche Corsi di Cucina, attraverso i quali gli ospiti potranno cimentarsi nella preparazione di piatti tipici della zona ed a sera sarà possibile degustarli sulla bellissima terrazza della struttura.





PRENOTA

Le vostre richieste sono visionate giornalmente

Corso Umberto I°,259
84013 Cava dè Tirreni (Salerno) 
Tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia